Termini e condizioni del servizio
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 28/06/2025
Articolo 1 – Definizioni
Nelle presenti condizioni generali si applicano le seguenti definizioni:
-
Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso.
-
Consumatore: la persona fisica che non agisce per scopi relativi alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale e che conclude un contratto a distanza con il professionista.
-
Giorno: giorno di calendario.
-
Contratto di durata: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o acquisto è distribuita nel tempo.
-
Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o al professionista di conservare le informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da consentire la consultazione futura e la riproduzione invariata delle informazioni memorizzate.
-
Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di sciogliere il contratto a distanza entro il periodo di recesso.
-
Professionista: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori.
-
Contratto a distanza: un accordo concluso nell’ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza di prodotti e/o servizi, che utilizza esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto stesso.
-
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che il consumatore e il professionista si trovino contemporaneamente nello stesso luogo.
-
Condizioni generali di vendita: le presenti condizioni generali del professionista.
Articolo 2 – Identità del Professionista
Nome commerciale: Fiorabella
Indirizzo: De Nieuwe Erven 3, Unit 12741, 5431NV, Cuijk, Paesi Bassi
E-mail: info@fiorabella.it
Telefono: +39 339 990 7982
Domande frequenti: Vedi qui
Tracciamento ordine: Clicca qui
Domande per noi? Contattaci
Orari di apertura:
-
Dal lunedì al venerdì: dalle 09:00 alle 18:00
-
Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 17:00
Rispondiamo alle email entro 24 ore (CET).
Articolo 3 – Applicabilità
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte del professionista, a qualsiasi contratto a distanza e a tutti gli ordini tra il professionista e il consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza verrà indicato dove è possibile consultare le condizioni generali e che verranno inviate gratuitamente su richiesta del consumatore.
Se il contratto a distanza viene concluso per via elettronica, il testo delle presenti condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore anche per via elettronica, in modo che possa essere facilmente memorizzato su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto verrà indicato dove consultare le condizioni generali per via elettronica e che queste saranno inviate gratuitamente per via elettronica o in altro modo su richiesta del consumatore.
Nel caso si applichino condizioni specifiche per un prodotto o servizio in aggiunta alle presenti condizioni generali, si applicano anche i paragrafi precedenti e, in caso di condizioni contrastanti, il consumatore può sempre invocare la disposizione più favorevole a suo vantaggio.
Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali fossero nulle o annullate, il contratto e le condizioni generali rimarranno validi per il resto e la disposizione in questione sarà sostituita da una disposizione quanto più possibile simile all'originale.
Le situazioni non regolate nelle presenti condizioni generali devono essere valutate "secondo lo spirito" delle stesse.
Ogni ambiguità riguardo all'interpretazione o al contenuto di una o più disposizioni deve essere interpretata "secondo lo spirito" delle presenti condizioni generali.
Articolo 4 – L’offerta
Se un'offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà espressamente indicato.
L'offerta è soggetta a modifiche. Il professionista si riserva il diritto di modificare e adattare l'offerta.
L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per permettere al consumatore di valutare correttamente l'offerta. Se il professionista utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti/servizi offerti. Eventuali errori palesi o errori nell'offerta non vincolano il professionista.
Tutte le immagini, specifiche e dati contenuti nell'offerta sono indicativi e non danno diritto ad alcun risarcimento o risoluzione del contratto.
Le immagini dei prodotti sono rappresentazioni fedeli degli articoli offerti. Il professionista non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
Ogni offerta contiene informazioni chiare sui diritti e obblighi che derivano dall'accettazione dell'offerta, in particolare riguardo a:
-
il prezzo, esclusi i costi di sdoganamento e le imposte di vendita all’importazione (a carico e rischio del cliente);
-
eventuali spese di spedizione;
-
le modalità di conclusione del contratto e le azioni necessarie a tal fine;
-
se si applica o meno il diritto di recesso;
-
le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
-
il periodo di validità dell'offerta e il prezzo garantito;
-
il livello della tariffa per le comunicazioni a distanza;
-
se il contratto sarà archiviato e come potrà essere consultato dal consumatore;
-
come il consumatore può controllare e correggere i dati forniti;
-
tutte le altre lingue disponibili per la conclusione del contratto oltre l’italiano;
-
i codici di condotta ai quali il professionista aderisce e come possono essere consultati;
-
la durata minima del contratto a distanza in caso di transazioni continuative;
-
Opzionale: taglie disponibili, colori, tipo di materiali.
Articolo 5 – Il Contratto
Il contratto si considera concluso al momento dell’accettazione dell’offerta da parte del consumatore e del rispetto delle condizioni previste.
Se il consumatore accetta l'offerta per via elettronica, il professionista confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione per via elettronica. Finché la ricezione non sarà confermata, il consumatore può risolvere il contratto.
Se il contratto viene concluso per via elettronica, il professionista adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati trasmessi e un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare per via elettronica, il professionista adotta adeguate misure di sicurezza.
Il professionista può – nei limiti di legge – verificare se il consumatore è in grado di adempiere agli obblighi di pagamento, nonché tutti i fatti e fattori rilevanti per una corretta conclusione del contratto. Se il professionista ha buone ragioni per non concludere il contratto, può rifiutare un ordine o condizionarne l’esecuzione.
Con il prodotto o servizio, il professionista fornisce al consumatore, per iscritto o su supporto durevole:
-
l’indirizzo della sede a cui il consumatore può rivolgere i reclami;
-
le modalità e le condizioni per esercitare il diritto di recesso;
-
informazioni sulle garanzie e sull’assistenza post-vendita;
-
le informazioni di cui all’articolo 4, paragrafo 3, salvo siano già state fornite;
-
le condizioni di risoluzione del contratto se di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato.
In caso di contratto di fornitura continuativa, questa disposizione si applica solo alla prima consegna.
Ogni contratto è soggetto alla disponibilità dei prodotti ordinati.
Articolo 6 – Diritto di Recesso
All’acquisto di prodotti, il consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni senza indicarne il motivo. Il periodo di recesso decorre dal giorno successivo al ricevimento del prodotto.
Durante il periodo di recesso il consumatore dovrà trattare il prodotto e l’imballaggio con cura, utilizzandolo solo nella misura necessaria per valutarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Se esercita il diritto di recesso, il prodotto deve essere restituito integro, completo di accessori, e nell’imballaggio originale, secondo le istruzioni del professionista.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà comunicarlo al professionista entro 30 giorni dalla ricezione, tramite comunicazione scritta o e-mail. Dopo la comunicazione, il prodotto deve essere restituito entro 30 giorni. Il consumatore dovrà dimostrare di aver spedito la merce, ad esempio tramite ricevuta di spedizione. I resi devono essere inviati al nostro fornitore in Cina a carico del cliente.
Se dopo i termini sopra indicati il consumatore non ha comunicato il recesso o non ha restituito il prodotto, l’acquisto si considera definitivo.
Articolo 7 – Costi in caso di recesso
Se il consumatore esercita il diritto di recesso, i costi diretti della restituzione saranno a suo carico.
Se il consumatore ha già effettuato un pagamento, il professionista rimborserà tale importo entro 30 giorni dal recesso.
Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso
Il professionista può escludere il diritto di recesso per i prodotti elencati nei paragrafi 2 e 3, a condizione che ciò sia stato chiaramente indicato nell'offerta.
L'esclusione è possibile solo per:
-
prodotti realizzati su misura o personalizzati;
-
prodotti chiaramente di natura personale;
-
prodotti che per loro natura non possono essere restituiti;
-
prodotti che rischiano di deteriorarsi rapidamente;
-
prodotti il cui prezzo è legato a fluttuazioni del mercato finanziario;
-
giornali e riviste singoli;
-
registrazioni audio/video e software sigillati aperti dal consumatore;
-
prodotti sigillati per motivi igienici aperti dal consumatore.
L’esclusione può applicarsi anche ai servizi relativi a:
-
alloggio, trasporto, ristorazione o tempo libero in data/periodo specifico;
-
servizi la cui esecuzione è iniziata con consenso espresso del consumatore;
-
scommesse e lotterie.
Articolo 9 – Prezzo
Durante il periodo di validità dell’offerta, i prezzi dei prodotti/servizi non verranno aumentati, salvo variazioni IVA.
Il professionista può offrire prodotti/servizi a prezzo variabile in base a fluttuazioni di mercato non controllabili, specificando questo aspetto nell’offerta.
Aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono possibili solo per disposizioni di legge.
Aumenti di prezzo oltre i 3 mesi dalla conclusione sono consentiti solo se concordati e il consumatore può risolvere il contratto.
Il luogo di consegna segue la normativa IVA in vigore nel Paese di spedizione. In caso di consegna extra-UE, eventuali tasse e dazi sono a carico del cliente.
Tutti i prezzi sono soggetti a errori tipografici. In caso di errore evidente, il professionista non è obbligato a fornire il prodotto al prezzo errato.
Articolo 10 – Conformità e Garanzia
Il professionista garantisce che i prodotti/servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate, ai requisiti di affidabilità e alle normative vigenti.
Una garanzia concessa dal professionista, produttore o importatore non limita i diritti legali del consumatore.
Difetti o errori devono essere segnalati entro 30 giorni dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nello stato originale e nell’imballaggio originale.
La garanzia corrisponde a quella del produttore. Il professionista non è responsabile per l’idoneità del prodotto a usi particolari né per consulenze sull’uso del prodotto.
La garanzia non si applica se:
-
il consumatore ha riparato o modificato il prodotto autonomamente o tramite terzi;
-
i prodotti sono stati trattati in modo improprio o esposti a condizioni anomale;
-
il difetto deriva da normative governative riguardanti i materiali utilizzati.
Articolo 11 – Consegna ed Esecuzione
Il professionista cura con la massima attenzione la ricezione e l’esecuzione degli ordini.
Il luogo di consegna è l’indirizzo fornito dal consumatore.
Gli ordini verranno eseguiti il prima possibile, e comunque entro 30 giorni, salvo diverso accordo con il consumatore. In caso di ritardo, il consumatore verrà informato entro 30 giorni e potrà risolvere il contratto con rimborso completo.
Se la consegna di un prodotto ordinato non è possibile, il professionista si riserva di fornire un prodotto sostitutivo, informandone il consumatore. Il diritto di recesso non può essere escluso per i prodotti sostitutivi. I costi di reso sono a carico del professionista.
Il rischio di perdita o danneggiamento resta in capo al professionista fino alla consegna al consumatore o a un suo delegato.
Articolo 12 – Contratti di durata: cessazione, rinnovo
Cessazione: Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da un contratto di durata indeterminata con un preavviso massimo di un mese.
Un contratto di durata determinata può essere risolto dal consumatore alla scadenza, con un preavviso massimo di un mese.
Il consumatore può recedere:
-
in qualsiasi momento e non solo in un momento specifico;
-
almeno nello stesso modo in cui ha concluso il contratto;
-
sempre con lo stesso periodo di preavviso stabilito dal professionista.
Rinnovo: Un contratto di durata determinata non può essere rinnovato tacitamente per un periodo determinato.
Eccezione: abbonamenti a quotidiani o riviste possono essere rinnovati tacitamente per massimo tre mesi, con possibilità di disdetta.
Un contratto tacitamente rinnovato a tempo indeterminato può essere risolto dal consumatore in qualsiasi momento con preavviso massimo di un mese (tre mesi per abbonamenti inferiori a una volta al mese).
Contratti di prova o lancio per periodi limitati terminano automaticamente al termine del periodo.
Se il contratto dura oltre un anno, il consumatore può recedere in qualsiasi momento dopo un anno, salvo che ragionevolezza ed equità non prevedano diversamente.
Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, le somme dovute devono essere pagate entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso.
Il consumatore è tenuto a segnalare immediatamente eventuali inesattezze nei dati di pagamento.
In caso di mancato pagamento, il professionista può addebitare costi ragionevoli comunicati in anticipo.
Articolo 14 – Procedura di reclamo
I reclami devono essere descritti in modo completo e chiaro al professionista entro 30 giorni dalla scoperta.
I reclami saranno trattati entro 14 giorni dalla ricezione. Se serve più tempo, il consumatore riceverà una conferma con una stima dei tempi di risposta.
Se il reclamo non può essere risolto amichevolmente, si attiverà una procedura di risoluzione delle controversie.
Un reclamo non sospende gli obblighi contrattuali, salvo diverso accordo scritto.
Se il professionista ritiene fondato il reclamo, provvederà a sostituire o riparare gratuitamente i prodotti.